One-liner per Linux e per i principali pannelli di controllo hosting
Una collezione di comandi one-liner per Linux, e per i principali pannelli di controllo hosting.
Virtualmin
Modificare in blocco l'handler PHP di tutti i domini:
virtualmin modify-web --all-domains --mode fcgid
Attivare in blocco SSL su tutti i domini:
virtualmin enable-feature --all-domains --ssl
Impostare la password amministrativa di Webmin/Virtualmin:
/usr/libexec/webmin/changepass.pl /etc/webmin root "changeme!!"
Modificare in massa l'indirizzo ip di tutti i virtual host (l'ip qui sotto è di fantasia):
for domain in $(virtualmin list-domains --name-only);do virtualmin modify-domain --domain $domain --shared-ip 192.168.80.89;done
Attivare il redirect da http ad https per un singolo dominio:
virtualmin create-redirect --domain domain.example.com --http --path / --redirect https://domain.example.com/
WHM/Cpanel
Ottenere un token one-time come utente amministrativo da shell:
whmlogin
Ottenere un token one-time come utente non privilegiato:
whmapi1 create_user_session user=someuser service=cpaneld
Miscellanea
Quando un server viene cessato è importante formattare i dischi prima della riconsegna. Questo per scongiurare la possibilità che il successivo proprietario di quel server possa recuperare in qualche modo i dati contenuti sul disco fisso.
Molti provider di server dedicati infatti riciclano i vecchi server che vengono rivenduti in asta al miglior offerente, è il caso di Hetzner per esempio.
Altri provider come OVH sulla linea economica SoYouStart, riciclano i componenti dei vecchi server: non è infrequente ritrovarsi con dischi fissi usati che cessano di funzionare dopo pochi mesi.
Per tutti questi motivi è importante eliminare i dati dai dischi prima di riconsegnare il server. Su Linux, in modalità rescue mode, è possibile lanciare il comando shred
sul disco desiderato:
shred -n 4 -z -v /dev/sda
L'esempio sopra effettua quattro passaggi di cancellazione, utilizzando la tecnica del "zerooing" per formattare i dischi.